Monon Behavior
▼
mercoledì 28 novembre 2018

La vera origine del NOSEPOL

›
Prima anteprima dal nuovissimo The origin of Nosepolis , capitolo conclusivo della saga Monon Behavior in cui tutti i segreti di Trieste v...
2 commenti:
lunedì 26 novembre 2018

Ai gati ghe piasi le scatole de carton

›
Niente, dopo lo studio sui gatti che no ga pel cul  e il secondo studio sui gatti che no ga pel cul , oggi segnaliamo questo importante stud...
giovedì 22 novembre 2018

Dizionario dei veci triestini

›
Gnente, dopo gaver segnalado l' alfabeto essenziale triestin , ne par giusto segnalar anche quel più specifico dedicado ala categoria ...
10 commenti:
lunedì 19 novembre 2018

I dieci remengo della bora

›
Continua a soffiare la bora, quindi ci sembra giusto, dopo aver ricordato le istruzioni per l'uso , le dieci cose da fare con la Bora ...
martedì 23 ottobre 2018

Il libri des rispuestis furlanis - la traduzione per i triestini che no sa

›
Allora muleria! Come forse già saprete abbiamo appena pubblicato, prova tangibile del nostro collaborazionismo con i furlani, IL LIBRI DES ...
martedì 2 ottobre 2018

MATI PER BARKOLANA: meo el zachete, el trapoler, la nagana o el mona?

›
Grandi novità ciò! E' appena uscito MATI PER BARKOLANA , l'espansione di BARKOLANA , il gioco ufficiale della cinquantesima Barcola...
lunedì 24 settembre 2018

Maria Teresa e Nosepolis

›
Finalmente su Segnalazioni torna anche la sempre ottima firma di Chanel Slavich , sicuramente nacici top level. Tra l'altro introduce i...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi semo, cossa femo

La mia foto
Monon Behavior
Monon Behavior nasce nel 2009 come libro de monade triestine studiade con rigor sciementifico, in inglese patoco :) Poi escono "Monon Behavior Ciu" e infine "Tre Volte Monon Behavior". In totale, ad oggi, più di 10.000 copie vendute nelle librerie più bobe de Trieste, Bisiacaria e Gorizia :) E poi si cambia, ed esce "Zinque bici, do veci e una galina con do teste", in dialetto triestino. La storia di un viaggio in bici da Trieste a Budapest condito dalle maldobrie di due anziani in osmiza. Poi tocca a "Polska... rivemo!" e "Zinque bici e un amaro Montenegro", e poi si passa all'italiano con "L'osmiza sul mare". Ma siccome le monade sono infinite, non mancano giochi, cd e altre bele robete. Daghe!
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.